
Forse non tutti sanno che nel momento del bisogno in strada con l’automobile, esiste un servizio pensato per dare aiuto e venire in soccorso. È facile non sapere della sua esistenza perché fortunatamente non a tutti è capitato di trovarsi in una situazione particolare. Invece, chi purtroppo si è trovato in questa situazione, per togliersi dai guai ha dovuto per forza escogitare qualcosa. Il soccorso stradale è stato pensato proprio per intervenire nel caso in cui qualcuno abbia necessità di un aiuto immediato. Questi sono i principali casi in cui occorre chiamare il soccorso stradale.
-
L’auto non parte
I casi in cui si chiama il soccorso stradale sono solitamente sempre gli stessi che, purtroppo, possono capitare un po’ a chiunque. Per iniziare, può succedere che l’automobile non parta. Il veicolo si è fermato e non riparte più perché è in panne o ha finito il carburante. Ci sono moltissime motivazioni che spingono a cercare un aiuto immediato.
-
Una ruota forata
Capita a più di un’auto al giorno di forare, è davvero un attimo ritrovarsi con una gomma completamente a terra. Sono davvero tante le cause che bucano una ruota: delle parti contundenti sulla strada, un sasso molto appuntito, una pressione eccessiva del pneumatico e via dicendo. Non tutti sono capaci di sostituire una ruota a terra oppure scopre solo nel momento del bisogno che non ha tutto il necessario a bordo per provvedere alla sistemazione. Ecco allora che l’unico modo per togliersi dai guai è quello di chiamare il soccorso stradale.
-
Un veicolo coinvolto in un incidente
Nel momento in cui un veicolo è coinvolto in un incidente stradale, un tamponamento, uno scontro su strade urbane, extraurbane, a scorrimento veloce o anche in autostrada, occorre chiamare il soccorso stradale. L’urgenza cresce se lo scontro stradale avviene nel bel mezzo della notte in cui bisogna liberare subito la carreggiata per via della scarsa visibilità e la probabilità che qualcun altro sopraggiunga.
Per info e / o prenotazioni, vai su www.soccorsostradale.roma.it